Contenuto a piena larghezza
L’aura in cucina
La tua cuoca a domicilio
L'aura in cucinaL'aura in cucina
  • L’aura
  • Cuoca a domicilio
    • Gallery Piatti
    • Gallery Eventi
  • Cucini…amo
  • Local food & wine
  • Contattami
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
  • L’aura
  • Cuoca a domicilio
    • Gallery Piatti
    • Gallery Eventi
  • Cucini…amo
  • Local food & wine
  • Contattami

Grano Saraceno

You are here:
  1. Home
  2. Conoscere per mangiare
  3. Grano Saraceno

Grano saraceno: cos’è?

Il grano saraceno (Polygonum fagopyrum), chiamato anche grano nero, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poligonacee. Della pianta si utilizza il frutto che è una “spiga” composta da chicchi triangolari e di colore bruno-grigio. Dal punto di vista botanico non si tratta dunque di un cereale, ma viene invece definito uno pseudocereale .

La pianta ha un apparato radicale poco sviluppato. Il fusto ha forma cilindrica e il suo colore dipende dalla maturazione della pianta: inizialmente verde ,per diventare poi di un colore rosso-brunastro a maturazione completata. Ogni ramo termina con un’infiorescenza che può essere bianca o rosa a seconda della varietà. Le foglie della pianta di grano saraceno sono ovato – triangolari, disposte in maniera alterna e prive di peduncolo verso la sommità del ramo. Il frutto è un piccolo achenio, ovvero un frutto secco che cela però all’interno un piccolo seme.

La raccolta avviene quando i frutti del grano saraceno hanno raggiunto una colorazione scura (il cosiddetto grano nero). Prima di essere raccolti, devono subire un processo naturale di essiccazione sul campo di 10/ 20 giorni. La pianta di grano saraceno predilige le zone non particolarmente fredde, dove la temperatura si aggira attorno ai 20°C. Teme moltissimo gli sbalzi di temperatura e la carenza d’acqua.

La produzione di grano saraceno in Italia è di circa 3.000 quintali soprattutto nelle vallate alpine dell’area di Bolzano e Sondrio, ma anche nelle zone appenniniche della Garfagnana (Toscana) e dell’Umbria .

Le origini del grano saraceno sono molto antiche e conservano il fascino delle piante esotiche. La sua coltivazione inizia infatti nelle zone della Siberia, della Manciuria e della Cina. Con il passare del tempo, il grano saraceno comincia ad essere coltivato anche in Giappone, in India e in Turchia. In Italia giunge intorno al 1400, grazie al commercio marittimo attraverso il Mar Nero. Solo dopo il Medioevo il grano saraceno inizia ad essere coltivato in modo piuttosto intensivo, tanto da essere utilizzato con frequenza in tutti i paesi europei.

Il grano saraceno non è un cereale e neanche un legume eppure presenta le caratteristiche nutrizionali di entrambi. Il seme è composto principalmente da amido e da proteine di elevato valore biologico (ricche, dunque, di aminoacidi essenziali come lisina, treonina e triptofano). Non contiene glutine , quindi può essere tranquillamente utilizzato da tutti coloro che soffrono di celiachia. Anche i sali minerali sono presenti in gran quantità, in particolare ferro, fosforo, zinco, selenio e potassio, così come gli antiossidanti, tra i quali spiccano la rutina e i tannini che hanno la proprietà di rafforzare la parete dei capillari. quercetina. Anche le vitamine sono presenti in gran quantità, in particolare quelle del gruppo B (B1, B2, B3, B5). Un pieno di antiossidanti : grazie al contenuto di rutina e tannini, il grano saraceno svolge un’azione antiossidante che aiuta a proteggere l’organismo dagli effetti dannosi dei radicali liberi.

Ottimo per il sistema cardiovascolare:questo pseudocereale, mangiato quotidianamente, aiuta a combattere il colesterolo cattivo (LDL) nel sangue favorendo un migliore apporto di colesterolo buono (HDL) su quello totale. La presenza di rutina aiuta poi a tonificare le pareti dei capillari riducendo il rischio di emorragie e aiuta il microcircolo. Le proprietà antiaggreganti della rutina rendono infine il sangue più fluido, prevenendo patologie quali infarto e ictus.
Perfetto per i diabetici : Il grano saraceno ha un indice glicemico basso, pari a 50, ed è quindi l’ideale per chi soffre di diabete. Inoltre aiuta a tenere sotto controllo il livello di zucchero nel sangue e contiene una maggiore quantità di amido a lenta digestione.
Previene i calcoli biliari :Tra le proprietà del grano saraceno c’è anche quella di riuscire a prevenire i calcoli biliari. Questa pianta, come tutti gli alimenti ricchi di fibre insolubili, aiuta ad accelerare il transito intestinale, riducendo così le secrezioni di acidi biliari.
Gluten free :Il grano saraceno non contiene glutine, quindi è perfetto per chi soffre di celiachia. La sua farina è perfetta per molteplici utilizzi: pasta, pane e dolci gluten free.
Energizzante naturale :Le sue proprietà rimineralizzanti e fortificanti rendono questo tipo di grano un alimento energizzante perfetto per chi pratica sport, per chi soffre di stati di affaticamento e per combattere il deperimento organico. Queste proprietà dipendono dalla presenza degli aminoacidi e dei sali minerali contenuti nella pianta.
Saziante :Grazie al suo alto potere saziante, il grano saraceno è perfetto per i regimi alimentari di tutti coloro che intendono perdere peso.
Ottimo per la salute di pelle e capelli: i flavonoidi che contiene aiutano anche la nostra bellezza prevenendo l’invecchiamento della pelle. La presenza della vitamina A, delle vitamine del gruppo B e dello zinco aiuta i capelli a crescere sani e forti.
Foglie per curare le vene varicose : le foglie della pianta svolgono un’importante attività terapeutica: il loro infuso risulta molto utile a chi soffre di problemi circolatori e venosi. In Inghilterra questa tisana, chiamata “buckwheat tea“, viene utilizzata proprio per curare le vene varicose.

Chicchi : i chicchi sono piccoli e triangolari e non necessitano di ammollo. Prima di cuocerli vanno lavati sotto l’acqua corrente. Dopo questa operazione andranno lessati in acqua bollente seguendo questa proporzione: per ogni parte di grano saraceno andranno utilizzate due parti di acqua. La cottura dura circa 20-30 minuti dal momento in cui l’acqua bolle. Una volta cotto possiamo condire il grano saraceno con verdure e legumi per preparare gustose insalate fredde oppure utilizzarlo per la preparazione di polpette vegetali e burger.

Farina: questa particolare farina senza glutine che si ricava dalla macinatura dei semi di grano saraceno, ha 3 tipologie diverse, bianca, scura e germinata, con gusto, proprietà e utilizzi in cucina differenti :Farina di grano saraceno bianca: ha colore chiaro, legato al ridotto quantitativo di scorie, e un retrogusto amarognolo. In cucina, è ideale per realizzare dolci e torte salate.Farina di grano saraceno scura: più ricca di fibre, ha un gusto deciso, quindi si utilizza per lo più miscelata ad altre farine per preparare il pane. Unita alla farina di mais, in proporzione del 20%, si usa per la polenta taragna. Farina di grano saraceno germinato: si ricava dai semi fatti precedentemente germogliare e fermentare ed è molto ricca di vitamine del gruppo B, minerali e fibre solubili e insolubili. È quella più adatta alla panificazione.

Fiocchi e germogli: il grano saraceno è disponibile anche in fiocchi, perfetti per una prima colazione nel latte o nello yogurt, e in germogli

Autore Laura

Mi chiamo Laura, sono diplomata cuoca e ho frequentato nel 2020 il primo “Master in Arti Culinarie e Gastronomiche” dell’Accademia delle Professioni – DIEFFE Padova. La mia passione in cucina si è sviluppata con gli anni e, dopo aver riaperto una vecchia Osteria, ho trovato soddisfazione ed ispirazione nel preparare le pietanze per i clienti. Da qui non mi sono più fermata.

Commento di navigazione

PrecedenteStile dell'anteprima:Il fanzelto

Altre ricette

Il fanzelto
5 Luglio 2021
Miele di barena
12 Febbraio 2021
Contattami
+39 340 7637554
lauraincucina2020@gmail.com
Montebelluna | TV

Scrivimi
Seguimi su Instagram

laura.debortoli.313
La pasta fresca
laura.debortoli.313
Colurgiones.....quando un piatto
laura.debortoli.313
Rose di pasta
laura.debortoli.313
L'aura in cucina
laura.debortoli.313
La magia di
laura.debortoli.313
L'aura in cucina
laura.debortoli.313
Rose ripiene ... L'
laura.debortoli.313
Rosa ...di pasta
laura.debortoli.313
Rosa di pasta
laura.debortoli.313
Novità corso di
laura.debortoli.313
Paella di carne
laura.debortoli.313
Alici in saor...tradizione
laura.debortoli.313
Rostbeef, caponata e
laura.debortoli.313
Alici del Cantabrico
laura.debortoli.313
Mini savaren salato
© 2021 L'aura in cucina. All rights reserved - Privacy Policy - Cookies Policy

Powered by lucasrizzato.com & silviachi.com

Go to Top
Pesce
Molluschi
Latticini
Glutine
Frutta a guscio
Crostacei
Arachidi
Lupini
Uova
Anidride Solforosa e Solfiti
Soia
Sesamo
Senape
Sedano
Lista dei 14 alimenti che provocano allergie o intolleranze
Controlla su ogni ricetta gli allergeni presenti
Pesce
Molluschi
Latticini
Glutine
Frutta a guscio
Crostacei
Arachidi
Lupini
Uova
Anidride Solforosa e Solfiti
Soia
Sesamo
Senape
Sedano
Lista dei 14 alimenti che provocano allergie o intolleranze
Controlla su ogni ricetta gli allergeni presenti
Facciamo due chiacchiere?
Fissiamo un appuntamento e parliamo dell' evento che vorresti organizzare

    Dichiaro di aver letto l’informativa privacy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati secondo le modalità e per le finalità ivi indicate.

      Dichiaro di aver letto l’informativa privacy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati secondo le modalità e per le finalità ivi indicate.

      Facciamo due chiacchiere?
      Cookies
      Per far funzionare bene questo sito, utilizziamo cookie tecnici e, solo previo tuo consenso, cookie di profilazione e monitoraggio. I cookie sono file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. La prossima volta in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà i cookie memorizzati e ritrasmetterà le informazioni al sito web che li ha creati. La chiusura di questo banner comporta il permanere delle impostazioni di default (cioè l'utilizzo dei soli cookie tecnici qui descritti), che potrai comunque cambiare in ogni momento, cliccando sul link "Impostazioni cookies" presente nel footer del sito. Puoi invece accettare i cookie di profilazione o di monitoraggio cliccando su "Cambia impostazioni".
      Ho capito
      Leggi di più
      Cambia Impostazioni
      Impostazioni della casella dei cookie
      Impostazioni della casella dei cookie

      Impostazioni Privacy

      Scegli quali cookie vuoi autorizzare. Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser. Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

      Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

      • Block all
      • Essential
      • Functionality
      • Analytics
      • Advertising

      Questo sito farà:

      • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
      • Essenziali: Permetti cookie sessione
      • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
      • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
      • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
      • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

      Questo sito non lo farà

      • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
      • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
      • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
      • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
      • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
      • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
      • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
      • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
      • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

      Questo sito farà:

      • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
      • Essenziali: Permetti cookie sessione
      • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
      • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
      • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
      • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
      • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
      • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

      Questo sito non lo farà

      • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
      • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
      • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
      • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
      • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
      • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

      Questo sito farà:

      • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
      • Essenziali: Permetti cookie sessione
      • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
      • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
      • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
      • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
      • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
      • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
      • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
      • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
      • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

      Questo sito non lo farà

      • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
      • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

      Questo sito farà:

      • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
      • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
      • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
      • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
      • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
      • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
      • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
      • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

      Questo sito non lo farà

      • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
      Salva e Chiudi